Lunedì 12 Febbraio: IMOLA - ANTIGUA
Ritrovo dei signori partecipanti in Via Aspromonte, Imola e partenza in pullman verso l’aeroporto di Bologna. Volo IBERIA delle ore 06.50.
Arrivo a Madrid alle ore 09.25. Ripartenza con IBERIA alle ore 12.10 con arrivo alle 17.00 ora locale (meno 7 ore rispetto all’Italia) a CITTA’ DEL GUATEMALA, la capitale del paese (1495 m. s.l.m.). Trasferimento verso LA ANTIGUA GUATEMALA, antica capitale del Guatemala, situata a 1535 metri sul livello del mare e circondata da tre vulcani, l’Agua, l’Acatenango e il Fuego. Il principale motivo di richiamo sono le sue strade acciottolate e i magnifici edifici di architettura barocca-spagnola. Antigua possiede una sorta di atmosfera magica, inspiegabile e insuperabile.
Tempo a disposizione e cena libera. Pernottamento in hotel.
Martedì 13 Febbraio: ANTIGUA
Dopo la prima colazione andiamo alla scoperta di ANTIGUA , dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO, monumento coloniale delle Americhe e capitale del Guatemala fino al 1773. Visitiamo la Cattedrale, la Chiesa La Merced, la Piazza Centrale e le sue strade e monumenti principali. La città annovera gioielli di architettura spagnola come il Palazzo dei Capitani Generali e il Municipio, la Piazza delle Armi, il Palazzo del Governo. Di grande interesse sono anche le rovine di conventi e chiese cristiane come quella dei Cappuccini. Pomeriggio a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
Mercoledì 14 Febbraio: ANTIGUA - IXIMCHÉ - CHICHICASTENANGO
Dopo la prima colazione partiamo per gli altopiani guatemaltechi verso la città di CHICHICASTENANGO che ospita quello che viene considerato il più grande mercato artigianale del Centro America (1965 m. s.l.m.). Lungo la strada, visiteremo il sito archeologico di IXIMCHÉ (2200 m. s.l.m.), l'antica capitale Maya del regno di Kaqchike per più di mezzo secolo, prima di essere abbandonata. Gli scavi moderni del sito iniziarono alla metà del XX secolo e la riportarono alla luce. Da allora Iximche è un sito cerimoniale utilizzato ancora adesso dai guatemaltechi per eseguire rituali magici.
Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
Giovedì 15 Febbraio: CHICHICASTENANGO - LAGO ATITLÁN
Prima colazione. Oggi ci immergiamo nei colori e nell’atmosfera del mercato di CHICHICASTENANGO. Il luogo chiave è la piazza centrale, dove si svolge la vita commerciale dei "Masheños" (abitanti di Chichicastenango); ammireremo i disegni ed il colore dei loro vestiti, sentiremo le loro preghiere. In questo mercato si può trovare di tutto. Il visitatore può contrattare e acquistare qualsiasi genere di souvenir, dalle maschere in legno intagliate a mano, agli arazzi finemente tessuti, alle ceramiche e tantissimo altro ancora. Una parte del mercato è frequentata dalla gente del posto, per acquistare e vendere frutta, verdura, carne e animali vivi e altri generi. Tuttavia, a Chichicastenango (soprannominata Chichi) c’è molto di più del mercato. L’area è stata a lungo una roccaforte della cultura indigena. La gente del posto parla ancora dialetti regionali che differiscono poco da ciò che si parlava prima dell’arrivo degli spagnoli. Molte persone, in particolare le donne, indossano ancora i colorati abiti tradizionali. Dopo la visita, partenza per il LAGO ATITLÁN, che lo scrittore inglese Aldous Huxley ha definito “il più bello del mondo”, dove le tradizioni popolari sono ancora fortemente radicate (1562 m. s.l.m.). Le sue tranquille acque blu dominate da tre imponenti vulcani, le verdeggianti colline tropicali, le sue città colorate rendono il lago una meta imperdibile.
Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
Venerdì 16 Febbraio: LAGO ATITLÁN - SAN JUAN LA LAGUNA - SANTIAGO ATITLÁN
Prima colazione. Utilizziamo il battello per visitare due dei dodici paesi che circondano questo lago pittoresco. Conosceremo la città Tzutuhil di SAN JUAN LA LAGUNA, caratterizzata dall'armonia in cui i suoi abitanti convivono con la natura e la cultura. Continuiamo per SANTIAGO ATITLÁN abitata da indigeni Tzutuhiles che vivono di pesca e artigianato, sebbene siano meglio conosciuti come adoratori di una divinità maya-cattolica che chiamano Maximón. Vicino alla piazza centrale si trova la Iglesia Parroquial Santiago Apóstol, costruita tra il 1572 e il 1581. Dozzine di statue di santi fiancheggiano le mura. I santi, vestiti con abiti indigeni,rappresentano una fusione unica di cattolicesimo con motivi Maya. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
Sabato 17 Febbraio: LAGO ATITLÁN - SANTA CATARINA- SAN ANTONIO PALAPO’- ANTIGUA
Prima colazione. Continuiamo la nostra esplorazione lungo le coste del Lago Atitlán. Ci fermiamo a SANTA CATARINA PALAPO’, un piccolo villaggio dove la maggior parte della popolazione è di origine indigena Kaqchikel. Qui le case sono dipinte con colori brillanti e disegni ancestrali, le donne fabbricano tessuti multicolori seguendo l’antica tradizione. Proseguiamo con SAN ANTONIO PALAPO’, famosa per la produzione di ceramiche artistiche tradizionali, che rappresentano una delle principali fonti di sostentamento dei suoi abitanti. La città è stata fondata nel 1547 da missionari francescani e conserva ancora oggi numerose influenze della cultura maya. Uno dei principali simboli della città è la Chiesa situata sulla collina con vista sul lago Atitlán, nota per i suoi colori intensi e le decorazioni uniche.
Partenza per Antigua per il pernottamento. Pranzo e cena liberi. Sistemazione in hotel.
Domenica 18 Febbraio: ANTIGUA- COPÁN (HONDURAS)
Prima colazione. Partiamo in direzione di COPÁN. Il sito archeologico di Copan si trova in Honduras, al confine con il Guatemala, ed è uno dei siti Maya più incredibili e meglio conservati del Centro America. Si tratta di un grande parco archeologico che custodisce, oltre a grandiose piramidi, alcune tra le stele più celebri di tutto il repertorio Maya.
Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
Lunedì 19 Febbraio: COPÁN- QUIRIGUA - IZABAL - LIVINGSTON
Prima colazione. Partenza per il versante caraibico del Guatemala. Durante il viaggio, visita a QUIRIGUÁ, sito archeologico famoso per le sue elaborate stele scolpite, alte anche più di 10 metri, silenziose sentinelle alla guardia di un bel parco tropicale. Proseguimento e visita di IZABAL, sulla riva dell’omonimo lago, il più grande del Guatemala. Il forte coloniale di San Felipe, costruito dagli spagnoli e monumento nazionale, si trova sul punto in cui il Río Dulce e il lago si incontrano. Si pernotterà a LIVINGSTON, ex porto commerciale degli schiavi britannici; questa cittadina ha una storia unica ed è diversa da qualsiasi altra città del Guatemala sia per la lingua e la cultura dei Garifuna (la popolazione afrocaraibica che vive qui) che per la cucina; da assaggiare il tapado, uno stufato di pesce a base di latte di cocco!
Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
Martedì 20 Febbraio: LIVINGSTON - RIO DULCE - PETÉN - FLORES
Prima colazione. In mattinata escursione in barca sul RIO DULCE, un luogo unico per la ricchezza naturalistica. Attraversiamo la Cueva de la Vaca, una impressionante gola ammantata da una rigogliosa vegetazione, un’esperienza impareggiabile. Lungo il percorso incontriamo una sorgente termale di acqua sulfurea e le Islas de Pajaros, popolate da migliaia di uccelli acquatici. Proseguimento del tour in barca in direzione della cittadina di Rio Dulce; da qui si raggiungerà la giungla di PETÉN
Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel a Flores.
Mercoledì 21 Febbraio: FLORES - TIKAL
Prima colazione. Visita a TIKAL, il gioiello del classico mondo Maya. Fondata nel 60 a.C., ospita circa 3000 strutture fra templi, altari, piramidi, palazzi ed è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Visita delle piazze principali, monumenti e templi più importanti tra cui la Piramide del Grande Giaguaro, il Labirinto, Il tempio delle Maschere e “El Mundo Perdido”. Tikal è circondata da un’esuberante foresta tropicale popolata da numerose specie animali e vegetali. Pranzo al sacco nel sito archeologico. Nel pomeriggio, al rientro da Tikal, passeggiata a Flores per vivere questa bella e tranquilla cittadina. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Giovedì 22 e Venerdì 23 Febbraio: FLORES - CITTA’ DEL GUATEMALA- IMOLA
Prima colazione. Partenza in aereo per CITTA’ DEL GUATEMALA. All’arrivo visita della città con la Cattedrale, il Palazzo Nazionale, il Centro Civico, la Piazza Centrale e il Museo Ixchel, noto come Museo del Costume Indigeno. Pranzo in ristorante. Trasferimento in aeroporto. Partenza alle ore 18.10 con volo IBERIA. Arrivo a Madrid alle ore 14.20 del 23 febbraio. Ore 16.00 volo per Bologna con arrivo alle ore 18.10. Trasferimento in pullman a Imola.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA per tutto il periodo € 600,00
ISCRIZIONI: DA SUBITO! Acconto di € 1.500,00 contestuale all’iscrizione. Saldo entro il 15 DICEMBRE 2023
a cura di Vita Nova Organizzazione Viaggi
di linea in classe turistica
come descritto in programma
medica Allianz in viaggio (massimale € 50.000,00)
trasferimenti da Imola per l’aeroporto di Bologna e vv. (pullman riservato); voli di linea Iberia (franchigia: 1 bagaglio in stiva (peso 23kg - 20kg per il volo interno); tasse aeroportuali; pernottamenti in alberghi di cat. 3***,4**** con colazione; escursioni indicate sopra con guida locale parlante italiano; trasferimenti per lo svolgimento del programma (volo domestico Flores - Città del Guatemala), minivan privato a disposizione del gruppo durante le escursioni e gli spostamenti previsti, trasporto privato in barca per la visita di San Juan La Laguna, Santiago e Rio Dulce.
ai siti menzionati
imposte per il passaggio della frontiera Guatemala - Honduras (USD 5/8 per passeggero)
Cause di forza maggiore ed eventuali nuove disposizioni governative e sanitarie potranno condizionare lo svolgimento e rendere necessarie modifiche al programma e alla logistica.
Passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di partenza
Quetzal guatemalteco
CONTRO LE PENALITA' DI ANNULLAMENTO PRIMA DELLA PARTENZA: pagamento contestuale all'acconto.
ASSISTENZA SANITARIA IN VIAGGIO: è possibile aumentare il massimale della polizza giaà compresa ed inserire una copertura delle spese di riprotezione
in caso di quarantena forzata.
Informazioni presso Vita Nova Viaggi.
Il clima tropicale del Guatemala varia a seconda dell'altitudine. Febbraio è uno dei mesi ideali per visitare il paese facendo parte della stagione secca: sugli altipiani le temperature sono miti, mentre in pianura il clima è più tropicale con brevi precipitazioni nelle zone più umide.
La media climatica a febbraio varia dai 13 ai 26 gradi ad Antigua e Lago Atitlàn, dai 19 ai 30 gradi a Flores salvo eccezioni non stimabili.
- 7 ore rispetto all'Italia.
Pasti compresi nel pacchetto di viaggio: sono stabiliti anticipatamente con un menu fisso. Eventuali esigenze alimentari devono essere segnalate al momento dell’iscrizione.
Sono preassegnati in base alla data di versamento dell’acconto, cercando di tenere conto, disponibilità permettendo, delle esigenze di salute e delle preferenze.