ASOLO

le sue splendide Donne e la palladiana Villa Barbaro di Maser

sabato 25 ottobre 2025


Programma

Ore 7.00: partenza con pullman G.T. da Imola, viale Aspromonte, alla volta di Maser.
Visita guidata della splendida VILLA BARBARO, dal 1996 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Progettata e costruita tra il 1550 ed il 1560 dal grande Andrea Palladio per Daniele Barbaro, Patriarca di Aquileia e per suo fratello Marcantonio, Ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di Maser di proprietà della famiglia, in una raffinata abitazione di campagna, consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale. È considerata tra i più alti esempi del geniale architetto, nata dalla collaborazione tra progettista e committenti, esemplare equilibrio tra villa, azienda e paesaggio. La decorazione interna, affidata a Paolo Veronese per gli affreschi e ad Alessandro Vittoria per gli stucchi, sottolinea, con allegorie e scene simboliche, l'armonia che deve regnare tra l'uomo e la natura.

Completata la visita raggiungiamo Asolo.

PRANZO IN HOSTARIA DI TRADIZIONE   
Il menu: Bigoli all’anatra - Faraona disossata, farcita con radicchio e speck - Tiramisù della Casa– Acqua, Vino, Caffè.

Nel pomeriggio, visitiamo con la guida ASOLO, di impronta medievale, inserita in un incantevole paesaggio collinare. Questo luogo si fregia della “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano e rientra nell’elenco de “I Borghi più belli d’Italia”. 
Qui tutto parla di un passato millenario come un museo a cielo aperto, con scorci, angoletti e luoghi preziosi come la cattedrale che accoglie la bellissima “Assunta” di Lorenzo Lotto.  Asolo ha affermato nel tempo il suo carattere di luogo di bellezza e di residenza privilegiata con una feconda tradizione culturale che ha attirato personalità illustri, intellettuali e artisti come Henry James, Carlo Scarpa, Filippo De Pisis, Igor 
Stravinsky, Hernest Hemingway e grandi donne come Caterina Cornaro, regina di Cipro in esilio ad Asolo dal 1489, Eleonora Duse, divina del teatro internazionale che veniva qui a riposarsi dalle fatiche del palcoscenico e Freya Stark, esploratrice, scrittrice e fotografa. A loro è dedicata una interessantissima sezione del MUSEO CIVICO che visitiamo sempre accompagnati dalla guida. 

Tempo a disposizione per completare le visite del museo e partenza per il viaggio di rientro.

 


Quota di partecipazione

Numero minimo partecipanti: 20

145,00

coloro che NON desiderano il pranzo: riduzione €30,00

Acconto all’iscrizione: € 50,00. Saldo entro il 16/10
Pagamento anche con: SATISPAY o BONIFICO (VITA NOVA ORG. VIAGGI IT50J0888336751014000141052)
 


È compreso

Assicurazione medica in viaggio

massimale €1.000,00.

Assistenza logistica in viaggio

a cura di Vita Nova Viaggi

Guida

durante tutte le visite descritte in programma

Viaggio in pullman GT

Viaggio in pullman GT, pedaggi e parcheggi

Ingressi

ai siti menzionati

Pasti

pranzo tipico come descritto sopra - per coloro che hanno aderito alla proposta

Non è compreso

quanto segue

mance, facchinaggi, extra in genere e tutto quanto non espressamente citato sopra

Da ricordare

Nota bene

Cause di forza maggiore possono richiedere variazioni.

Documenti necessari

carta d'identità e tessera sanitaria. Tutti i documenti devono essere in corso di validità.

Assegnazione posti in pullman

Sono preassegnati in base alla data di versamento dell’acconto, cercando di tenere conto, disponibilità permettendo, delle esigenze di salute e delle preferenze. 

Pasti

Sono stabiliti anticipatamente. Eventuali esigenze alimentari devono essere segnalate al momento dell’iscrizione.

Scarica programma di viaggio

Vuoi chiedere altre informazioni?


Contatta info@vitanovaviaggi.it oppure compila i campi sottostanti




Ho letto l'informativa ed esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali secondo la legge n. 196/2003