Ore 06.45: ritrovo presso l’atrio della stazione ferroviaria di Imola (possibili salite intermedie).
Partenza per Firenze con cambio a Bologna (viaggiamo in posti riservati su treno ad alta velocità da Bologna). Arrivo a Firenze alle 8,40.
Passeggiata attraverso la città commentata dalla guida, storica dell'arte, assieme al gruppo durante l’intera giornata.
INGRESSO RISERVATO e VISITA al MUSEO DI SAN MARCO.
Questo luogo strepitoso occupa la parte monumentale del convento domenicano di San Marco, capolavoro architettonico di Michelozzo voluto da Cosimo de’ Medici e costruito tra il 1437 e il 1443. Custodisce la più grande collezione al mondo di opere del Beato Angelico, uno dei massimi pittori del primo Rinascimento, che visse nel convento tra il 1438 e il 1445. La visita al museo si snoda tra gli splendidi spazi del convento attraverso il chiostro di Sant’Antonino, la Sala dell’Ospizio, la sala del Refettorio, la sala del Capitolo e le celle dei monaci. Al secondo piano del convento si conservano gli affreschi che decoravano le celle dei monaci realizzati dal Maestro fra il 1438 e il 1445. Nel museo sono esposte altre opere di inestimabile valore storico-artistico di sommi artisti quali il Ghirlandaio, Paolo Uccello, i Della Robbia (da: www.museitoscana.cultura.gov.it).
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio, INGRESSO RISERVATO a PALAZZO STROZZI per visitare la MOSTRA intitolata BEATO ANGELICO.
Sono settant’anni esatti, e precisamente dalla storica monografica del 1955, che Firenze non dedica una grande mostra a uno dei padri dell’arte del Rinascimento. Frutto di quattro anni di lavoro, l’esposizione riunisce capolavori da prestigiosi musei e collezioni private di tutto il mondo, oltre che da chiese e istituzioni del territorio, per offrire una ricognizione a tutto tondo sull’arte del frate pittore. L’occasione della mostra ha permesso di restaurare numerosi capolavori e di riunire per la prima volta pale d’altare di quello che fu uno dei più grandi esponenti dell’arte italiana di tutti i tempi (da: www.palazzostrozzi.org e www.arte.it).
Ore 18.40: partenza con treno ad alta velocità per Bologna (posti riservati). Proseguimento per Imola con arrivo alle 20.00 circa.
Acconto all’iscrizione: € 60,00. Saldo entro il 3/10
Pagamento anche con: SATISPAY o BONIFICO (VITA NOVA ORG. VIAGGI IT50J0888336751014000141052)
storica dell'arte per l'intera giornata
massimale €1.000,00.
a cura di Vita Nova Organizzazione Viaggi
come descritto in programma
Come descritto in programma
con auricolari per l'ascolto della guida
eventuali ingressi proposti nei tempi liberi; facchinaggi; pasti non specificati o indicati come liberi; mance; spese personali; eventuali proposte facoltative e tutto quanto non menzionato alla voce “comprende”.
Cause di forza maggiore possono richiedere variazioni.
è FACOLTATIVA. Deve essere saldata contestualmente al pagamento dell'acconto. Invitiamo a chiedere informazioni presso il nostro ufficio.
Passaporto o Carta di identità, Tessera Sanitaria. Tutti i documenti devono essere in corso di validità.