POLONIA

13 - 20 settembre


Programma

SABATO 13 SETTEMBRE: IMOLA – VARSAVIA    

Ritrovo dei signori partecipanti in Via Aspromonte, Imola e partenza in pullman verso l’aeroporto di Bologna. Volo Bologna/Varsavia in via di definizione. All’arrivo in aeroporto incontro con la guida e trasferimento con nostro pullman riservato in città. 
VARSAVIA, capitale della Polonia, ha vissuto una lunga e turbolenta storia che si riflette nella sua architettura: dalle chiese gotiche e dai palazzi neoclassici fino ai blocchi di epoca sovietica e ai grattacieli moderni. Il suo centro storico, completamente raso al suolo durante la seconda guerra mondiale, è stato fedelmente ricostruito dopo la guerra, grazie ai disegni degli architetti polacchi e ai dipinti di artisti come Bernardo Bellotto, ed incluso dall'Unesco nella lista dei patrimoni dell'Umanità. Il nostro primo approccio alla città parte proprio da qui, da Stare Miasto, la città vecchia, nucleo originario della capitale, con una tranquilla passeggiata attraverso le vie e le piazze che la caratterizzano. Incontriamo la piazza del Castello su cui svetta la colonna di Sigismondo III Vasa eretta nel 1644, su cui si affaccia l’imponente Castello Reale, oggi sede museale. Continuiamo la nostra passeggiata per raggiungere il cuore della città vecchia, la colorata Piazza del Mercato con i suoi edifici gotici, rinascimentali, barocchi e neoclassici al cui centro sorge la statua della Sirena armata di spada e scudo, protettrice di Varsavia, la più famosa tra le tante che adornano la città. 
Al termine raggiungiamo il nostro hotel 4* in posizione centrale, sistemazione nelle camere assegnate.
Cena in hotel o ristorante e pernottamento. 

DOMENICA 14 SETTEMBRE: VARSAVIA

Colazione a buffet. Dedichiamo la mattinata ad un tour panoramico della città e alla visita della residenza estiva di WILANOW circondata da un magnifico parco all’inglese. Il palazzo, noto come “Piccola Versailles”, fu voluto dal re Jan III Sobieski nel XVII secolo e fu ampliato dai successivi proprietari. La sua architettura è molto originale ed accosta la corte tradizionale polacca alla villa rurale tipica dell’Italia e al palazzo francese. Fu qui che nel 1805 fu aperto uno dei primi musei pubblici della Polonia, lasciando ai visitatori la possibilità di accedere a parte del castello e alla preziosa biblioteca ricca di manoscritti e disegni. L’interno ospita numerosi ambienti tra cui la Galleria del Ritratto polacco, gli appartamenti del Re e della Regina con ricchi arredi barocchi, vari studioli e la bellissima Sala Bianca. Pranzo libero.
Nel pomeriggio esploriamo il Parco dei Lazienki, il più bel parco di VARSAVIA, realizzato nella seconda metà del’700, un vero e proprio museo a cielo aperto, dove la bellezza di laghetti e sentieri immersi nel verde si unisce alla maestosità di antichi palazzi e monumenti sorti in quella che un tempo era la riserva di caccia dei re. Al suo interno sorge l’edificio più importante tra i più belli della città, il neoclassico Palazzo sull’Acqua costruito da Domenico Merlini come residenza estiva del re Stanislao Augusto Poniatowski. Altro luogo del parco caro agli abitanti della capitale è il Monumento a Fryderyk Chopin nato a Varsavia. Sotto questo monumento, ogni domenica, si svolgono concerti di pianisti per rendere omaggio al celebre concittadino. Cena in hotel o ristorante e pernottamento. 

LUNEDI’ 15 SETTEMBRE: VARSAVIA - BRESLAVIA

Colazione a buffet.
Lasciamo Varsavia per iniziare il nostro tour della Polonia del Sud e visitare BRESLAVIA, la Città dei Cento Ponti, capitale della regione storica della Slesia. E’ una delle più antiche e caratteristiche della Polonia, sorta su dodici isolette collegate tra loro da innumerevoli ponti sul fiume Oder. Cominciamo la visita dalla Cattedrale di Giovanni Battista del XIII secolo, situata su Ostrow Tumski – la parte più antica di Breslavia. Di forme gotiche presenta all’interno pregevoli cappelle di epoca barocca. Attraversiamo il ponte e raggiungiamo la città  vecchia dove si trova una delle Piazze del Mercato più grandi d’Europa con il Municipio, capolavoro di architettura gotica, circondato da incantevoli antichi palazzi. Passeggiando lungo le sue vie medievali oltre agli innumerevoli scorci artistici ci attende una piacevole sorpresa! Una sessantina di gnomi dalle varie forme spuntano ovunque e sono ora una simpatica attrazione della città anche se il primo gnomo nasce negli anni ’80 come un’originale e ironica forma di disobbedienza contro il regime sovietico. Pranzo libero in corso di visita.
Raggiungiamo il nostro hotel 4* centrale, sistemazione nelle camere assegnate.
Cena in hotel o ristorante e pernottamento. 

MARTEDI’ 16 SETTEMBRE: SWIDNICA - KSIAZ - BRESLAVIA

Colazione a buffet.
Esploriamo oggi la Bassa Slesia con due suoi tesori.
A SWIDNICA troviamo un centro storico ricco di bellezze artistiche, tra cui la Chiesa della Pace della Santissima Trinità iscritta dal 2001 nell’elenco del Patrimonio dell'Umanità UNESCO insieme alla vicina chiesa della pace di Jawor. Sono testimonianze uniche a memoria di un atto di tolleranza religiosa dopo la guerra dei Trent’anni, che offrono esempi di soluzioni costruttive innovative senza precedenti per chiese in legno di tali dimensioni. La chiesa della Pace di Swidnica è la più grande chiesa in legno d’ Europa (può ospitare fino a 7500 fedeli), costruita tra il 1656-1657, su progetto dell'architetto breslaviano Albrecht von Säbisch. E’ un’imponente costruzione a graticcio, molto ben conservata, abbellita al suo interno da affreschi e arredi barocchi.
Pranzo libero.
Lasciamo Swidnica per raggiungere il Castello di KSIAZ, uno dei più grandi della Polonia, immerso nei boschi di Walbrzych. Si è attratti dalla sua posizione panoramica e scenografica in cima ad uno sperone roccioso, circondato su tre lati da ampi canaloni. L’edificio originario realizzato nel XIII secolo è stato ricostruito più volte. Oggi il castello è sede di un museo e di un albergo e soltanto il nucleo centrale è aperto ai visitatori. Nell'ala aggiunta da Corrado Massimiliano di Hochberg nel Settecento si apre l'elegante sala di Massimiliano, decorata da preziosi stucchi e oggi sede di concerti. Una delle più grandi attrazioni è la torre con la sua splendida vista panoramica. Intorno all’edificio vi sono meravigliose terrazze aperte ai visitatori somiglianti a miniature di giardini in stile francese. È presente anche una serra, realizzata per volere dell’ultimo proprietario del castello, membro della famiglia Hochberg, per la moglie, grande appassionata di fiori e piante tropicali. La serra, costruita all’inizio del XX secolo, vanta una superficie di 1900 metri quadrati, con al suo interno più di 250 specie di piante, provenienti da diverse zone climatiche e continenti; tra queste in particolare si notano splendide palme e una ricchissima collezione di cactus.
Rientro a Breslavia, cena in hotel o ristorante e pernottamento.

MERCOLEDI 17 SETTEMBRE: WADOWICE – KALWARIA ZEBRZYDOWSKA - CRACOVIA 

Colazione a buffet. Sulla via per Cracovia visitiamo oggi due luoghi profondamente legati alla forte identità cattolica del popolo polacco: la bella cittadina di WADOWICE dove Papa Wojtyla è nato e vissuto fino all’adolescenza, con la piazza del mercato dove si affacciamo la casa natale e la basilica del XIV secolo; KALWARIA ZEBRZYDOWSKA con il monastero, la chiesa e le cappelle della via Crucis, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. 
Il complesso religioso è uno tra i più frequentati centri di pellegrinaggio in Polonia ma fa parte anche di un progetto paesaggistico – architettonico tra i più interessanti d’Europa. Il santuario è formato da un complesso di edifici di culto che comprendono: la basilica dedicata alla Madonna degli Angeli in stile tardo-barocco con elementi dello stile rococò, il convento dei bernardini entrambi eretti nel XVII secolo su progetto del gesuita comasco Gian Maria Bernardoni e una serie di cappelle all'aperto in stile barocco e manierista ispirate al Calvario di Gerusalemme realizzate dal fiammingo Paul Baudarth, collocate nell’ampio parco lungo un percorso di circa sei chilometri.  Pranzo libero in corso di visita.    
Al termine della giornata raggiungiamo CRACOVIA e il nostro hotel 4* centrale e ci sistemiamo nelle camere assegnate.
Cena in hotel o ristorante e pernottamento. 

GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE: CRACOVIA

Colazione a buffet.
Andiamo alla scoperta della città. CRACOVIA, ritenuta la più bella città della Polonia, ne è la capitale artistica e culturale, inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità (UNESCO). Concentriamo la visita a Stare Miasto, la città vecchia con il suo cuore, la piazza del Mercato Principale, una delle piazze medievali più vaste d’Europa su cui si affaccia il lungo edificio del mercato dei Tessuti, notevoli palazzi dallo stile gotico, rinascimentale, barocco e neoclassico e la gotica chiesa di Santa Maria dalle splendide vetrate con all’interno le sculture di Veit Stoss. Passeggiamo poi vicino agli edifici dell’Università Jagellonica, passando accanto al Palazzo degli Arcivescovi (dove abitava il papa Giovanni Paolo II), alla Chiesa di Sant’Andrea, alla Chiesa dei Santi Pietro. Una breve sosta al Museo Czartoryski per ammirare la “Dama con l’Ermellino” di Leonardo.
Pranzo libero.
Proseguiamo la visita con la zona di Wawel, il colle fortificato simbolo dell’identità nazionale. Qui si visiterà il Palazzo Reale ed in particolare le sale di rappresentanza del piano nobile e la Cattedrale gotica, circondata da 20 cappelle costruite tra il XIV e XVIII secolo, luogo di incoronazione e sepoltura dei re polacchi. Il luogo ha un forte valore simbolico per i polacchi: è stracolma di opere d’arte tra cui preziosi arazzi, la cappella di Sigismondo, capolavoro del rinascimento italiano in Polonia, il miracoloso crocifisso nero. Tempo libero per il pranzo e nel pomeriggio passeggiata nel quartiere di Kazimierz, fondata come città autonoma nel 1335 e che dal XV secolo divenne il quartiere ebraico della città. Quest’area ha ritrovato nuova vita dopo gli interventi negli anni Novanta: con le cinque sinagoghe e il cimitero ebraico costituisce un complesso unico in Europa. 
CENA IN RISTORANTE CON FOLKLORE LOCALE. Pernottamento.

VENERDI’ 19 SETTEMBRE: AUSCHWITZ - CRACOVIA

Colazione a buffet.
Giornata della memoria con la visita di AUSCHWITZ–BIRKENAU, il campo di concentramento e di sterminio noto in tutto il mondo come simbolo di terrore, genocidio ed Olocausto, costruito dai nazisti nel 1940 nelle periferie della città di Oswiecim. Il complesso è inserito nella lista di Patrimonio dell’Umanità (UNESCO). (La visita deve essere riconfermata – non è possibile prenotarla in anticipo dato che al momento della prenotazione vanno indicati i nomi di ciascun membro del gruppo). Dopo la toccante visita, rientro a Cracovia.
Pranzo libero, cena in hotel o ristorante e pernottamento.

SABATO 20 SETTEMBRE: CRACOVIA – WIELIZKA - IMOLA

Colazione a buffet.
In mattinata ci trasferiamo a WIELICZKA – la miniera di sale più bella e la più antica del mondo ancora in funzione (UNESCO). Oggi è il luogo turistico più visitato della Polonia. La visita è agevole e si scende nelle viscere della terra quasi senza accorgersene (la discesa avviene con scale di legno e la risalita con ascensore). Ci sono ambienti enormi e suggestivi come la cappella di S. Kinga, scavate nella roccia, statue di sale e incredibili opere di carpenteria. (La visita deve essere riconfermata)
Per concludere la nostra giornata, in caso di condizioni metereologiche favorevoli, visitiamo una straordinaria testimonianza di arte popolare, la chiesa in legno di LIPNICA MUROWANA del XV secolo, tra gli edifici sacri più antichi e meglio conservati, inserita nel Patrimonio Unesco.
Trasferimento in aeroporto. Volo Cracovia/Bologna in via di definizione.
Rientro a Imola con pullman riservato.

Cause di forza maggiore possono condizionare lo svolgimento e rendere necessarie modifiche al programma e alla logistica.


Quota di partecipazione

Numero minimo partecipanti: 20

2.250,00

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA per l’intero periodo € 350,00 ISCRIZIONI: DA SUBITO!

Acconto di € 400,00 contestuale all’iscrizione. 2° acconto di € 400,00 entro il 30 giugno. Saldo entro il 10 agosto 2025

POSSIBILITA’ DI PAGAMENTO CON BONIFICO BANCARIO: VITA NOVA ORGANIZZAZIONE VIAGGI - IT50J0888336751014000141052 O SATISPAY


È compreso

Assistenza logistica in viaggio

a cura di Vita Nova Organizzazione Viaggi

Assicurazione sanitaria in viaggio

massimale €30.000,00.

Pasti

come descritto in programma

QUANTO SEGUE:

trasferimenti per/da l’aeroporto di Bologna con pullman riservato; voli Bologna/Varsavia e Cracovia/Bologna con bagaglio in stiva; tasse aeroportuali; pullman riservato in Polonia a disposizione del gruppo durante le escursioni e gli spostamenti previsti; sistemazione in hotel 4* centrali a Varsavia, Breslavia e Cracovia; trattamento di mezza pensione per tutto il periodo (colazioni e cene in hotel o ristorante di 3 portate, bevande escluse); intrattenimento folkloristico durante una cena; guida locale in italiano per tutto il periodo; ingressi ai siti menzionati (Palazzo di Wilanow a Varsavia; Chiesa della Pace a Swidnica con audioguida, Castello di Ksiaz con audioguida, Castello di Wavel, Cattedrale, Museo Czartoryski a Cracovia, escursione ad Auschwitz, Miniera di Sale di Wielizcka, ); visite guidate come da programma.

Non è compreso

Pasti di mezzogiorno

non compresi. Vita Nova sarà a disposizione per dare suggerimenti.
                                                                        

quanto segue

mance, facchinaggi, extra in genere e tutto quanto non espressamente citato sopra

Da ricordare

NOTE

i posti in pullman vengono preassegnati in base alla data di versamento dell'acconto, cercando di tenere conto, disponibilità permettendo, delle esigenze di salute e delle preferenze.

Nota bene

Cause di forza maggiore possono richiedere variazioni.

Assicurazione contro le penalità di annullamento prima della partenza

è FACOLTATIVA. Deve essere saldata contestualmente al pagamento dell'acconto. Invitiamo a chiedere informazioni presso il nostro ufficio.

documenti

Passaporto o carta di identità e tessera sanitaria TEAM, tutti in corso di validità

Valuta

Zloty (PLN)

PASTI

Pasti compresi nel pacchetto di viaggio: sono stabiliti anticipatamente con un menu fisso. Eventuali esigenze alimentari devono essere segnalate al momento dell’iscrizione.

Scarica programma di viaggio

Vuoi chiedere altre informazioni?


Contatta info@vitanovaviaggi.it oppure compila i campi sottostanti




Ho letto l'informativa ed esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali secondo la legge n. 196/2003