Ore 7.15: partenza da Imola, V.le Aspromonte, con pullman G.T. verso la pianura parmense per raggiungere la VILLA DEI CAPOLAVORI di MAMIANO DI TRAVERSETOLO, meglio conosciuta come FONDAZIONE MAGNANI ROCCA. In questa splendida dimora di campagna, un tempo residenza privata di Luigi Magnani, colto collezionista, storico dell’arte e musicologo, visitiamo con una guida la mostra intitolata “FLORA, L’INCANTO DEI FIORI NELL’ARTE ITALIANA DAL NOVECENTO A OGGI”.
La rassegna presenta una serie di capolavori “floreali” dei più grandi maestri dell’arte italiana, da fine Ottocento fino alla contemporaneità: le Ortensie di Segantini, Longoni e Fornara, le Dalie di Previati e Donghi, l’esplosiva Flora magica di Depero e i mazzi ipnotici di fiordalisi, papaveri e margherite di Casorati, il Gladiolo fulminato di de Pisis e i Crisantemi di de Chirico e Cremona. Per Boldini il fiore simboleggia la grazia, per de Pisis è un’esplosione di color i e una riflessione sulla caducità della vita, per Morandi è una meditazione silenziosa.
Al termine, tempo a disposizione per visitare la collezione permanente della villa o per passeggiare, in compagnia di pavoni bianchi che si muovono liberi tra i sentieri, nei giardini che circondano la villa, tornati al loro antico splendore grazie a un recente, importante restauro (www.magnanirocca.it e www.ilgiornaledellarte.com) .
PRANZO IN RISTORANTE:
Prosciutto di Parma 30 mesi, Coppa, Pancetta piacentina e Salame di Felino
Tortelli di erbetta e Gnocchi di patate con pasta di salame e rosmarino
Torte miste
Acqua, Vino e Caffè
Nel pomeriggio raggiungiamo SORAGNA. Ingresso riservato e visita guidata della ROCCA MELI LUPI.
Edificata nel XIV secolo dai marchesi Bonifacio ed Antonio Lupi, è ancora oggi di proprietà della famiglia Meli Lupi.
Con il passare del tempo le sue forme si sono via via ingentilite diventando, nel Seicento, una sfarzosa residenza principesca come ancora oggi possiamo ammirare.
Il giardino ha i tratti del parco all’inglese, con vialetti tortuosi che si addentrano tra piccole colline e gruppi di grandi alberi piantati in modo da creare scorci e prospettive che danno l’illusione di un giardino quasi senza confini (https://www.roccadisoragna.it) .
Partenza per il viaggio di rientro.
SALDO alla prenotazione in un’unica soluzione.
Per chi lo desidera, è possibile eseguire il pagamento anche con:
- BONIFICO BANCARIO intestato a VITA NOVA ORG. VIAGGI IT50J0888336751014000141052
- SATISPAY
massimale €1.000,00.
a cura di Vita Nova Organizzazione Viaggi
come descritto in programma
come descritto in programma
Viaggio in pullman GT, pedaggi e parcheggi
mance, facchinaggi, extra in genere e tutto quanto non espressamente citato sopra
Cause di forza maggiore possono richiedere variazioni.
carta d'identità e tessera sanitaria. Tutti i documenti devono essere in corso di validità.
Sono preassegnati in base alla data di versamento dell’acconto, cercando di tenere conto, disponibilità permettendo, delle esigenze di salute e delle preferenze.
Sono stabiliti anticipatamente. Eventuali esigenze alimentari devono essere segnalate al momento dell’iscrizione.