Giovedì 3 Luglio
Ore 6.00: ritrovo presso l’atrio della stazione ferroviaria di Imola.
Partenza per Roma con cambio treno a Bologna. Arrivo alla stazione di Roma Termini alle 10.15.
Depositiamo i bagagli in albergo e incontriamo la guida che ci accompagnerà durante tutte le visite.
Passeggiando incontriamo le Terme di Diocleziano, il Teatro dell’Opera e il Viminale e, dopo una pausa per uno spuntino, proseguiamo lungo via del Quirinale.
Visitiamo la CHIESA DI S. CARLO ALLE QUATTRO FONTANE, mirabile esempio di Francesco Borromini dalla splendida cupola a ellisse. La scenografica facciata, ultima realizzazione del Maestro, presenta un andamento concavo e convesso. I romani la chiamano "San Carlino" per le ridotte dimensioni; si dice, infatti, che sia grande quanto uno dei pilastri della cupola di San Pietro.
INGRESSO RISERVATO a Palazzo Barberini e visita della mostra “CARAVAGGIO 2025”.
Il progetto viene definito tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio, con un eccezionale numero di dipinti autografi. Riunendo alcune delle opere più celebri affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, l’intento è di esplorare in un contesto così ampio, l’innovazione che l’artista introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo con rappresentazioni magistrali della quotidianità spesso non comprese e rifiutate.
La rassegna sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, “Giuditta e Oloferne” in pianta stabile a Palazzo Barberini, il “San Giovanni Battista” del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il “San Francesco in estasi” del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, oltre a opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come “i Bari” del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato. Chiude la selezione il “Martirio di Sant’Orsola”, oggi custodito a Napoli, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte. www.barberinicorsini.org.
Proseguiamo con la visita del palazzo e dei suoi capolavori. PALAZZO BARBERINI, prototipo del palazzo barocco, è frutto del lavoro dei più importanti architetti del Seicento: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Il suo cuore pulsante è il maestoso salone di rappresentanza affrescato da Pietro da Cortona. A questo ambiente monumentale si accede attraverso una scala a pozzo quadrato, progettata dal Bernini da un lato, e da una scala elicoidale a pianta ovale, probabilmente disegnata da Francesco Borromini.
La COLLEZIONE PERMANENTE riunisce opere rappresentative delle principali scuole pittoriche dal Duecento al Settecento con capolavori di grandi Maestri come Raffaello, Bronzino, Holbein, Lorenzo Lotto, Tintoretto, fino ad arrivare a Caravaggio, attualmente parte della mostra.
Riprendiamo la nostra passeggiata romana per raggiungere la CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO, tra gli edifici più significativi del Rinascimento romano. Al suo interno si trovano capolavori immensi tra cui la splendida Cappella Chigi realizzata su progetto di Raffaello e la Cappella Cerasi che custodisce due capolavori di Caravaggio commissionatigli da Tiberio Cerasi, tesoriere di papa Clemente VIII.
CENA LIBERA IN TRATTORIA nel cuore di Roma con MENU alla CARTA.
In base alle adesioni (da comunicare al momento della prenotazione), saranno riservati i posti.
Rientro in hotel, pernottamento.
Venerdì, 4 Luglio
Dopo la prima colazione in albergo, partiamo con la guida per vistare una parte inconsueta di Roma, meno battuta dai grossi flussi turistici, tra splendide chiese paleocristiane, siti antichi e viste inusitate del Colosseo.
Visitiamo la BASILICA DEI SANTI QUATTRO CORONATI, fondata a metà del V secolo d.C. sui resti di una domus romana. È una delle basiliche più importanti della Roma carolingia. Dopo tanti secoli, il suo fascino rimane immutato: in un’atmosfera antica e sospesa nel tempo ne ammiriamo le architetture, le colonne e i capitelli ionici, il pavimento cosmatesco e i suggestivi affreschi della cappella di san Silvestro del XIII secolo con storie di S. Silvestro e Costantino.
Dopo una pausa caffè, ci godiamo scorci antichi immersi in contesti moderni, raggiungendo la BASILICA DI SAN CLEMENTE, straordinario esempio di quel sedimentarsi di architetture, stili e materiali che rappresenta il tratto estetico più distintivo della città Eterna. Visitiamo la Basilica Superiore (XII-XVIII sec.), la Basilica Inferiore (IV-XII sec.), il mitreo e gli ambienti della zecca romana in un suggestivo percorso a ritroso nel tempo.
PRENZO LIBERO IN TRATTORIA, in posizione comoda per il nostro itinerario, con MENU alla CARTA.
In base alle adesioni (da comunicare alla prenotazione) saranno riservati i posti.
Nel pomeriggio visitiamo la BASILICA DI SANTO STEFANO ROTONDO, la chiesa più antica (V secolo) a pianta circolare di Roma. L’interno è di forte impatto sia per la conformazione dello spazio e sia per gli affreschi manieristi del Pomarancio e del Tempesta che lo impreziosiscono.
La passeggiata prosegue tra continue emergenze architettoniche come l’arco di Dorabella, incastonato tra i fornici dell’Acquedotto Claudio; Clivio Scauro, il tempio del Divino Claudio, fatto costruire da Nerone e passando per Villa Celimontana, oggi parco pubblico, fino a giungere ai piedi del Palatino con vista sul Circo Massimo.
Rientro in albergo per il ritiro dei bagagli e partenza, alle 18,50 circa con treno AV diretti a Bologna. Coincidenza per Imola con arrivo verso le 21,50.
L’adesione alle proposte dei pasti è impegnativa. In città ci muoveremo a piedi e con i mezzi pubblici.
Supplemento camera singola € 80,00
ACCONTO contestuale all’iscrizione: €.200,00. SALDO entro il 5/6/25
POSSIBILITA DI PAGAMENTO ANCHE CON:
BONIFICO BANCARIO
IBAN IT50J0888336751014000141052 - VITA NOVA ORGANIZZAZIONE VIAGGI
SATISPAY
massimale €1.000,00.
a cura di Vita Nova Organizzazione Viaggi
come descritto in programma
durante tutte le visite descritte in programma
Come descritto in programma
categoria ****stelle in posizione comoda per spostarsi a piedi.
con auricolari per l'ascolto della guida
mance, facchinaggi, extra in genere e tutto quanto non espressamente citato sopra
cause di forza maggiore possono causare modifiche. La sequenza delle visite è variabile. L’accompagnatrice VITA NOVA VIAGGI farà proposte e darà suggerimenti per i pasti, i tempi liberi e gli spostamenti.
è FACOLTATIVA. Deve essere saldata contestualmente al pagamento dell'acconto. Invitiamo a chiedere informazioni presso il nostro ufficio.
carta d'identità e tessera sanitaria. Tutti i documenti devono essere in corso di validità.