Ore 7,00: partenza da Imola, V.le Aspromonte alla volta di Mantova. Possibilità di carico a Castel San Pietro e Bologna (dettagli all’iscrizione).
INGRESSO RISERVATO a PALAZZO TE, splendida villa cinquecentesca, costruita tra 1524 e 1534 per opera dell’architetto e pittore Giulio Romano, che ospitò il pittore Pieter Paul Rubens.
Accompagnati dalla professoressa Degli Esposti, visitiamo la rassegna intitolata “RUBENS A PALAZZO TE. PITTURA, TRASFORMAZIONE E LIBERTÀ”. Oltre 50 capolavori, collocati nelle magnifiche stanze di Palazzo Te, in un serrato dialogo che, sala per sala, intreccia le rivoluzionarie decorazioni di Giulio Romano con le altrettanto rivoluzionarie risposte di Rubens e dei suoi allievi più stretti. Le opere esposte dimostrano come i giovanili anni mantovani (1600-1608) siano stati fondamentali nella formazione del maestro di Anversa ed abbiano contribuito in modo determinante alla creazione del suo linguaggio della maturità: barocco, internazionale e capace di conquistare le corti europee.
Il progetto espositivo approfondisce le tematiche più affascinanti del pensiero rubensiano - dal mito all’idillio della natura, dalla storia romana alla filosofia che genera civiltà - con opere selezionatissime, tra le quali “Romolo e Remo allattati dalla Lupa”, “Ercole al bivio”, “Eraclito e Democrito” e i Disegni di Giulio Romano, mai prima d'ora prestati dal Louvre, facenti parte della collezione personale del pittore fiammingo, oltre a lavori di allievi e amici dell’artista.
Tra i prestiti della mostra, uno davvero eccezionale: ad arredare completamente, dalle pareti al soffitto, seppur temporaneamente, la “Camera dei Capitani”, sono arrivate da Anversa le scene che nel 1652 Jacob Jordaens, l’allievo prediletto di Rubens, realizzò. Sono pareti e porte con realistiche figure a trompe l’oeil e prospettive sottinsù: ambientazioni che ritroviamo anche a Palazzo Te, che Jordaens aveva conosciuto attraverso Rubens.
TEMPO A DISPOSIZIONE PER APPROFONDIMENTI PERSONALI E IL PRANZO LIBERO.
Nel pomeriggio visitiamo PALAZZO D’ARCO, sempre accompagnati dalla professoressa e dalle guide custodi del luogo.
Splendida residenza dei conti d'Arco, eretta fra il 1784 e gli anni immediatamente seguenti, dall'architetto neoclassico Antonio Colonna. La visita consente di ammirare le stanze del piano nobile, riccamente arredate; la pinacoteca con opere che spaziano dal '400 al '700; la cucina ottocentesca ricca di oggetti di rame. Al di là dell'esedra che chiude il cortile d'onore, è visitabile il grande ciclo di affreschi della Sala dello Zodiaco, opera di G.M. Falconetto degli inizi del XVI secolo. Inoltre, straordinaria è la raccolta di 6000 volumi, tra manoscritti incunaboli e 3000 stampe, che arricchisce la preziosa biblioteca.
Al termine della visita, partenza per il viaggio di ritorno.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE per coloro che NON sono Soci e-o Iscritti ai corsi di Università Aperta € 125,00
Acconto alla prenotazione: € 40,00. Saldo entro il 1 Dicembre.
Per chi lo desidera, è possibile eseguire il pagamento anche attraverso:
• BONIFICO BANCARIO (previa conferma da parte di Vita Nova Viaggi della disponibilità del posto) - IBAN IT50J0888336751014000141052 - VITA NOVA ORGANIZZAZIONE VIAGGI.
• SATISPAY
massimale €1.000,00.
come descritto in programma
tassa di ingresso in città, parcheggi e pedaggi autostadali
come descritto in programma
durante tutte le visite descritte in programma
a cura di Università Aperta
con auricolari per l'ascolto della guida
come descritto in programma
Cause di forza maggiore possono richiedere variazioni.
Carta di identità, Tessera Sanitaria. Tutti i documenti devono essere in corso di validità.
Sono preassegnati in base alla data di versamento dell’acconto, cercando di tenere conto, disponibilità permettendo, delle esigenze di salute e delle preferenze.