VALLE D'AOSTA in occasione della FIERA DI SANT'ORSO la millenaria Fiera dell'artigianato valdostano di tradizione

30 gennaio - 1 febbraio


Programma

 

MARTEDI’ 30 GENNAIO: AOSTA

Ore 6.00: partenza da Imola, viale Aspromonte per AOSTA.
Pranzo libero. 
Nel pomeriggio visita guidata della città. AOSTA, capoluogo regionale della Valle omonima è incastonata nel cuore della piana scavata dalla Dora Baltea, suggestivamente sorvegliata da vette leggendarie. Definita la “Roma delle Alpi, è un museo a cielo aperto che custodisce preziose testimonianze storiche di varie epoche: l’antico apparato romano con la Porta Pretoria, l’Arco di Augusto, il teatro e l’anfiteatro; i capolavori medievali come la Cattedrale e la chiesa collegiata di Sant’Orso che racchiudono opere d’arte importanti come affreschi e mosaici dal forte impatto emotivo.
Tempo a disposizione per dedicarsi alla FIERA di SANT’ORSO alla sua 1024 edizione, che anima il cuore della città. Questo evento molto sentito, esprime l'identità della popolazione valdostana. La celebrazione del forte senso di appartenenza storico e culturale verso il proprio territorio, viene messo in luce attraverso i frutti del lavoro artigianale: un'esposizione di vere opere d'arte, derivanti anche dalla ricerca e dall'utilizzo di stili innovativi, sono i simboli tangibili dell’orgoglio verso questa antica cultura. Avvolti da questa magica atmosfera, potremo vivere un'esperienza unica, fatta di sensazioni dal fascino millenario.
Il legno è certamente il "re" della Fiera, ma non mancano stupendi esempi di lavori in pietra ollare, ferro, rame, ceramica, vetro, tessuti e pizzi, frutto delle capacità e della fantasia di abili e ingegnosi artigiani.
CENA IN RISTORANTE e pernottamento in hotel di cat. **** in pieno centro storico.
 

MERCOLEDI’ 31 GENNAIO: SKYWAY MONTE BIANCO - CASTELLO DI AYMAVILLES - AOSTA

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e trasferimento per la SALITA SUL MONTE BIANCO con la nuova funivia Skyway Monte Bianco inaugurata  il 30 maggio 2015, vero e proprio capolavoro di ingegneria e architettura. La nuova cabina ruota di 360° durante la salita permettendo di godere del panorama da ogni angolazione. La salita verso la vetta più alta d'Italia comincia nei dintorni di Courmayeur a 1.300 metri di quota. Dopo circa 10 minuti di ascesa memorabile si giunge al punto intermedio nella stazione Pavillon The Mountain a 2.173 metri di altitudine. Da una grande terrazza si gode  una splendida vista sul Monte Bianco e sulla Val Veny. Qui troviamo Hangar 2173 un percorso che illustra questa straordinaria costruzione e la storia di Paul Helbronner, l’alpinista Francese a cui è dedicata il punto più alto. Noi ci fermiamo a 2173 m. di quota, la salita  a Punta Hellbronner a quota m. 3466 è facoltativa.
Dopo il pranzo libero partenza per la visita del CASTELLO DI AYMAVILLES recentemente riaperto dopo lunghi lavori di restauro che ne hanno valorizzato sia la struttura architettonica che gli apparati decorativi interni. E’ un castello unico nel suo genere che concentra nel suo aspetto esteriore fasi medievali e barocche, frutto delle iniziative architettoniche dei diversi membri della famiglia Challant che nel corso dei secoli hanno adattato l’edificio secondo le esigenze e il gusto dell’epoca.
Rientro ad Aosta. Tempo a disposizione. Cena libera e pernottamento.

GIOVEDI’ 1 FEBBRAIO: DONNAS - CASTELLO DI ISSOGNE - IMOLA

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in direzione  DONNAS  dove troviamo resti della STRADA ROMANA DELLE GALLIE, costruita per collegare Roma alla Valle del Rodano, che ha qui uno dei suoi punti più caratteristici e spettacolari, intagliata com‘è nella viva roccia per una lunghezza di 221 metri. Visitiamo il CASTELLO DI ISSOGNE, ultima tappa del nostro percorso valdostano. Appartenuto per secoli alla famiglia dei Challant, conserva i caratteri di una elegante e raffinata dimora signorile della fine del Quattrocento, forgiata a ferro di cavallo, affacciata su un ampio cortile e un giardino all‘italiana, sul cui alto muro di cinta sono dipinti personaggi famosi ed eroi. L’ampio porticato al piano terreno, protegge una serie di lunette affrescate con scene di vita quotidiana e rappresentazioni di botteghe, mentre il centro del cortile è ornato dalla celebre fontana, in ferro forgiato, detta del Melograno, simbolo di prosperità. Dopo i fasti del Cinquecento, la residenza si avviò verso un progressivo declino e nel 1872 fu venduta all’asta pubblica. La dimora fu acquistata dal pittore torinese Vittorio Avondo che, con un’attenta campagna di restauro, restituì al maniero il suo splendore. Oggi è ancora possibile ammirare alcuni elementi dell‘originale mobilio e altri arredi rifatti alla fine dell’Ottocento, che insieme a numerosi oggetti d‘uso domestico ripropongono l‘ambientazione tardo quattrocentesca voluta da Avondo. 
PRANZO IN RISTORANTE dove assaggeremo specialità della cucina valdostana.
Partenza  per il viaggio di rientro.
 


Quota di partecipazione

Numero minimo partecipanti: 20

590,00

Supplemento camera singola € 120,00

Acconto contestuale all’iscrizione €200,00. Saldo entro il 15 dicembre 2023.

 

Per chi lo desidera, è possibile eseguire il pagamento anche attraverso:
• BONIFICO BANCARIO (previa conferma da parte di Vita Nova Viaggi della disponibilità del posto) Intestato a VITA NOVA ORGANIZZAZIONE VIAGGI - IT50J0888336751014000141052
• SATISPAY


È compreso

Assicurazione medica in viaggio

massimale €1.000,00.

Assistenza logistica in viaggio

a cura di Vita Nova Organizzazione Viaggi

Ingressi

come descritto in programma

Sistemazione

Albergo come descritto in programma (trattamento di pernottamento e prima colazione)

Guida

durante tutte le visite descritte in programma

Pasti

come descritto in programma

Tasse di soggiorno
Viaggio in pullman GT

Viaggio in pullman GT, pedaggi e parcheggi

Funivia

Salita in funivia Skyway fino a Pavillon e ritorno

Non è compreso

Mance, extra in genere e tutto quanto non espressamente citato sopra

Da ricordare

Assicurazione contro le penalità di annullamento prima della partenza

è FACOLTATIVA. Deve essere saldata contestualmente al pagamento dell'acconto. Invitiamo a chiedere informazioni presso il nostro ufficio.

Svolgimento del programma:

Avverse condizioni meteo, cause di forza maggiore possono condizionare lo svolgimento e rendere necessarie modifiche al programma.

PASTI

Pasti compresi nel pacchetto di viaggio: sono stabiliti anticipatamente con un menu fisso. Eventuali esigenze alimentari devono essere segnalate al momento dell’iscrizione.

Documenti necessari

Carta di identità, Tessera Sanitaria. Tutti i documenti devono essere in corso di validità.

 

Assegnazione posti

Sono preassegnati in base alla data di versamento dell’acconto, cercando di tenere conto, disponibilità permettendo, delle esigenze di salute e delle preferenze. 

Scarica programma di viaggio

Vuoi chiedere altre informazioni?


Contatta info@vitanovaviaggi.it oppure compila i campi sottostanti




Ho letto l'informativa ed esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali secondo la legge n. 196/2003