SABATO 16 DICEMBRE: JESI - ABBAZIA DI SAN VITTORE DELLE CHIUSE – FABRIANO
Ore 07.00: partenza da via Aspromonte, Imola, con pullman GT per JESI, scrigno di storia, arte e cultura dalle origini antiche. Illustri personaggi sono nati qui: nel 1194 Federico II di Svevia e, nel 1710, il compositore Giovan Battista Pergolesi.
Circondata da una cinta muraria fra le meglio conservate della regione, ha il titolo di “Città esemplare” UNESCO per la capacità di preservare un patrimonio secolare architettonico, artistico e culturale altamente suggestivo. Andiamo alla scoperta della città partendo dalle mura che ne racchiudono il nucleo originario. Entriamo all’interno delle fortificazioni per raggiungere Piazza Federico II, l’area dell’antico foro romano.
Qui sorge la Cattedrale dedicata a San Settimio (IV sec.). Della vecchia costruzione rimangono, all'interno, due bellissime acquasantiere dalla foggia leonina. Il portone d’ingresso, in bronzo, è stato realizzato nel 2000, in occasione del Giubileo, dallo scultore marchigiano Paolo Annibali.
In Piazza Colocci, si erge il Palazzo della Signoria (visita esterna), della fine del sec. XV, capolavoro di architettura civile rinascimentale, progettato da Francesco di Giorgio Martini. Proseguiamo presso il Teatro Pergolesi, edificato tra il 1790 e il 1798 e dedicato al noto compositore iesino. Visitiamo il piano nobile di Palazzo Pianetti (sec. XVIII), sede della Pinacoteca Civica, che vanta un consistente gruppo di opere del grande Lorenzo Lotto e una magnifica Galleria a stucchi Rococò.
PRANZO IN RISTORANTE dove assaggeremo le specialità della cucina locale “annaffiate” dal buon Verdicchio dei Castelli di Jesi, vino DOC tra i più rinomati delle Marche.
Trasferimento a FABRIANO con sosta al COMPLESSO ROMANICO DI SAN VITTORE DELLE CHIUSE. L'abbazia venne edificata dai longobardi verso la fine del X secolo, all'interno di un "anfiteatro" di montagne che la circonda.
Cena libera e pernottamento in hotel 3 stelle centrale.
DOMENICA 17 DICEMBRE: FABRIANO - SERRA SAN QUIRICO – IMOLA
Dopo colazione ci inoltriamo nelle vie del centro di FABRIANO che offre un ricco patrimonio di arte e cultura. Conosciuta in tutta Europa per la produzione della carta, in realtà è la città dell’industria, del Rinascimento e Città Creativa dell’UNESCO per l’artigianato e le tradizioni popolari.
Salotto dei fabrianesi è la scenografica Piazza del Comune, particolarmente suggestiva durante il periodo natalizio, con al centro la bella Fontana dello Sturinalto e sulla quale si affaccia il duecentesco Palazzo del Podestà. Fanno da cornice il Palazzo del Comune, il Loggiato San Francesco, l’Oratorio della Carità, con un prezioso ciclo affrescato e l’ottocentesco Teatro Gentile. Visitiamo la Cattedrale di San Venanzio che custodisce la cappella affrescata nel XIV sec. di San Lorenzo.
Visitiamo il Museo della Carta e della Filigrana, ospitato nel complesso conventuale di San Domenico, dai pregevoli chiostri quattrocenteschi. La lavorazione della carta, nata in Cina e tramandata nei Paesi Arabi, è giunta a Fabriano intorno al 1283, quando antichi Mastri Cartai ne cominciarono la fabbricazione divenuta famosa in tutto il mondo. La visita al Museo ci farà scoprire le antiche tecniche di lavorazione, la meccanica degli strumenti di età medievale, visionare le filigrane antiche risalenti al XIII secolo e conoscere la storia dell’evoluzione della carta a Fabriano.
PRANZO IN RISTORANTE con menù tipico della cucina marchigiana.
Nel pomeriggio ci trasferiamo a SERRA SAN QUIRICO, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Il paese possiede un bellissimo centro storico, ben conservato e dal caratteristico impianto medievale. Particolarmente suggestive sono le Copertelle, passaggi coperti che corrono lungo le mura di cinta del paese. Capolavoro di arte barocca è la Chiesa di Santa Lucia.
Partenza per il viaggio di rientro a casa.
Supplemento camera singola € 40,00
Acconto contestuale all’iscrizione € 150,00. Saldo entro il 16 novembre 2023.
Chi desidera eseguire il pagamento con BONIFICO BANCARIO (previa conferma disponibilità del posto):
VITA NOVA ORGANIZZAZIONE VIAGGI c/o Banca di Bologna - IT50J0888336751014000141
massimale €1.000,00.
a cura di Vita Nova Organizzazione Viaggi
come descritto in programma
Albergo come descritto in programma (trattamento di pernottamento e prima colazione)
durante tutte le visite descritte in programma
come descritto in programma
Viaggio in pullman GT, pedaggi e parcheggi
Cause di forza maggiore possono richiedere variazioni.
è FACOLTATIVA. Deve essere saldata contestualmente al pagamento dell'acconto. Invitiamo a chiedere informazioni presso il nostro ufficio.
Pasti compresi nel pacchetto di viaggio: sono stabiliti anticipatamente con un menu fisso. Eventuali esigenze alimentari devono essere segnalate al momento dell’iscrizione.
Carta di identità, Tessera Sanitaria. Tutti i documenti devono essere in corso di validità.
Sono preassegnati in base alla data di versamento dell’acconto, cercando di tenere conto, disponibilità permettendo, delle esigenze di salute e delle preferenze.